Segnala a Zazoom - Blog Directory

Glifosato, Bayer sborserà 10 miliardi di dollari per patteggiare decine di migliaia di azioni legali

Il diserbante accusato di provocare il cancro a cui l’Unione europea nel 2017 prorogò l’utilizzo per 5 anni con il voto contrario dell’Italia. “Un solo giorno in più con il glifosato è un giorno in più di danni alla salute e all’ambiente” dichiarò al momento del voto l’allora europarlamentare Caputo

Il glifosato è un diffusissimo diserbante prodotto dalla Monsanto prima e poi dalla multinazionale tedesca Bayer e commercializzato con il nome Roundup.  Era stato giudicato dall’IARC, agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, come ‘cancerogeno’, anche se ci sono opinioni discordanti sulla sua pericolosità per l’uomo.

Nonostante la campagna internazionale #StopGlifosato, l’Unione europea autorizzò nel 2017 l’utilizzo del glifosato in agricoltura per ulteriori 5 anni. L’Italia fu uno degli otto paesi dell’Unione a votare contro. Nicola Caputo, allora Parlamentare europeo del gruppo S&D e  membro della Commissione Agricoltura, nel corso della discussione parlamentare dichiarò, “Un solo giorno in più con il glifosato è un giorno in più di danni alla salute e all’ambiente. La fiducia nella istituzioni europei la si recupera anche dimostrando di avere a cuore la salute dei cittadini europei”.

Oggi arriva la notizia della capitolazione del colosso farmaceutico Bayer, produttore del Roundup, che ha accettato un accordo da oltre 10 miliardi di dollari per patteggiare decine di migliaia di azioni legali legate al diserbate accusato di provocare il cancro.

“L’accordo è finanziariamente ragionevole – ha dichiarato Werner Baumann, Ceo di Bayer – se considerato rispetto ai significativi rischi finanziari derivanti da continue controversie pluriennali e dai relativi impatti sulla nostra reputazione e sul nostro business”.

Nel 2019 un tribunale statunitense condannò la multinazionale al pagamento della somma stratosferica di 80 milioni di dollari a un agricoltore che aveva utilizzato per anni il diserbante.