Segnala a Zazoom - Blog Directory

Google dedica una giornata all’artista Artemisia Gentileschi

Google dedica una giornata all’artista Artemisia Gentileschi.  L’artista di scuola caravaggesca è stata omaggiata nel giorno dell’anniversario della sua nascita.

L’8 del 1593 nasceva  Artemisia Gentileschi ed anche Google le ha dedicato un doodle.

La figura dell’artista è  eccezionale ed attualissima. Le sue personali vicende biografiche e la forza sua espressiva, la eleggono una pittrice ed una donna unica del seicento caravaggesco.

È una vera outsider per la capacità di porsi al di sopra degli schemi della carriera artistica a cui si rifacevano altre donne pittorici del suo secolo.

BIOGRAFIA: Primogenita del pittore Orazio Gentileschi, esponente del caravaggismo romano. La pittrice a soli dodici anni già manifesta il suo talento. Si forma presso lo studio del padre Orazio. Durante la sua infanzia resta  vittima di un abuso da parte del suo maestro  Agostino Tassi. Qualche anno piu’ tardi sposa il pittore fiorentino, Pierantonio Stiattesi.  Trasferitasi a Firenze, entra in contatto con un giovane Michelangelo Buonarroti e stringe importanti rapporti d’amicizia con famosi artisti, scienziati e letterari del tempo, tra cui Galileo Galilei.  Dopo una breve permanenza a Genova, nel 1621, ritorna a Roma per poi stabilirsi a Napoli.

LE OPERE:

La Giuditta con la sua ancella di Palazzo Pitti
Conversione della Maddalena degli Uffizi

LA CRITICA: La Gentileschi è eletta  eroina contemporanea. Come donna fu capace di uscire a testa alta da una ingiusta e drammatica vicenda. Come pittrice, riuscì a realizzare una scelta ben lontana dalla pittura di genere femminile. I sui soggetti sacri e storici sono interpretati con una genuina  forza caravaggesca. Il contrasto descrive le forme e i colori e la predilezione di un taglio ravvicinato che drammatizza il rapporto con lo spettatore, determna l’abbandono di moduli iconografici convenzionali.

Quindi si fa forse torto alla sua opera se la si considera solo come riscatto o sublimazione dalle violenze subite, poiché nella sua completezza, essa esprime una maturità espressiva e potente.

 

Leggi le altre notizie