Segnala a Zazoom - Blog Directory

Ritorna FestAmbiente, il festival dell’ambiente in Campania

C’è grande attesa per il ritorno di FestAmbiente: appuntamento immancabile con cibo, arte, musica e spettacoli.

Dall’8 all’11 settembre la storica cornice del Casale di Teverolaccio a Succivo (CE) ospiterà l’VIII edizione di FestAmbiente dal titolo “OLTRE per festeggiare i 20 anni dell’associazione Geofilos Legambiente, da sempre impegnata nella promozione di una nuova idea di sviluppo sostenibile nelle terre campane con l’obiettivo di valorizzare ricchezza, peculiarità e genuinità di una terra troppo a lungo devastata dalle ecomafie e da un modello di sviluppo incompatibile con l’ambiente.

Per tre giorni l’antico casale si trasformerà in laboratorio sociale e culturale: incontri, dibattiti, conferenze, visite guidate, degustazioni di cibi biologici a “km 0” provenienti dalle terre confiscate alla camorra; e ancora musica, teatro, arte e tante attività che avranno come tema l’educazione ambientale, uno sviluppo che si costruisce dal basso e che riesce a coniugare la salvaguardia del territorio con le attività produttive con l’obiettivo di rilanciare un’economia fatta di innovazione, energie rinnovabili, efficienza energetica, agricoltura di qualità, valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, tutela delle biodiversità e lotta al degrado ambientale.

Il Casale di Teverolaccio domina sull’Agro Atellano.

Si comincia venerdì 8 settembre alle 18:00 con la presentazione del libro “Paesaggi rurali” promosso da Regione Campania e Ministero dei Beni Culturali. Alle 19:00 prenderà il via ArtEcologia, rassegna di installazioni artistiche che dialogano con natura e paesaggio per la creazione di un nuovo senso estetico dell’arte. A seguire percorsi enogastronomici ci porteranno alla scoperta delle eccellenze campane. Alle 21:30 si esibiranno dal palco di FestAmbiente gli Eazy Vibe Version guidati dalla giovane cantante ganese Djarah Akan. Chiuderà la serata Valerio Jovine che per l’occasione presenterà il suo ultimo album “In assenza di gravità” facendo ballare il pubblico al ritmo di raggae e world music.

Jovine è uno degli artisti più amati della scena musicale partenopea.

Nel pomeriggio di sabato 9 settembre proseguiranno le varie iniziative tra mostre artistiche, laboratori teatrali per grandi e piccini e degustazioni di cibi e prodotti locali. A chiudere la serata, a partire dalle 21:30, ci sarà il gruppo di musica popolare I Vottafuoco che proporrà un viaggio musicale nei meandri della tradizione folk partenopea; a seguire sarà presentato il progetto musicale Funky Tomato: la musica, oltre a strumento di contaminazione culturale, può essere anche una voce libera contro ogni forma di sfruttamento e ingiustizia.

Funky Tomato è scambio di culture e musica contro le ingiustizie.

Programma altrettanto ricco domenica 10 settembre. A partire dalla mattina sarà possibile effettuare visite guidate negli orti sociali, corsi di yoga nei giardini del casale, percorsi ecoturistici alla scoperta dell’Aprinio DOC. La mattinata si chiuderà con la presentazione del progetto “Orti.net volto a rilanciare l’agricoltura come strumento di riscatto territoriale e inclusione sociale. Proseguiranno nel pomeriggio i laboratori teatrali mentre di sera si accenderanno i proiettori sul posticipo di Serie A Bologna-Napoli. Chiuderà la serata, direttamente dalla trasmissione Made in Sud, il comico e cabarettista Ciro Giustiniani che regalerà al pubblico momenti di allegria e spensieratezza.

La Campania non è solamente Terra dei Fuochi.

Anche quest’anno dunque FestAmbiente è il punto di riferimento per tutti coloro che, senza rinunciare a cibo e divertimento, pensano che la costruzione di un altro modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e della persona umana sia possibile e che la Campania non è solamente “Terra dei Fuochi” ma un patrimonio ricco di storia, cultura e tradizioni che va tutelato, rispettato e valorizzato. Tutti gli eventi del festival sono gratuiti.

PER MAGGIORI INFO CONSULTA IL SITO INTERNET.